tesi di laurea

 

anno acc. nome cognome titolo
1970-1971 Daniela Sacchetti Il problema della felicità in Kant fino al 1788
1971-1972 Maria Valentini Alienazione e oggettivazione:
dalla fenomenologia dello spirito alla critica della ragione dialettica
1974-1975 Danilo Amadei La problematica dell’essenza
umana nei Manoscritti economico-filosofici del ’44 di Karl Marx
1975-1976 Fernanda Bosi K.R. Popper interprete di Marx
1977-1978 Maura Ruggeri Il capitale da lavoro accumulato
a rapporto di produzione
1977-1978 Oreste Zuelli IL concetto di lavoro nella
cultura comunista 1945-1956
1977-1978 Luciana Pelizza Le “garanzie dell’armonia e
della libertà” di Wilhelm Weitlings
1977-1978 Mauro Molinaroli Antonio Gramsci e la concezione
del lavoro ne”L’ordine nuovo”
1978-1979 Giovanni Gaulli Il concetto filosofico di lavoro
nel marxismo occidentale
1978-1979 Rosa Vitale Il rifiuto della politica e i
nuovi movimenti
1978-1979 Maria Marziano Il voyage en icarie di Etienne
Cabet
1978-1979 Morena Bonetti Il dibattito sll’umanesimo:
dalla sinistra hegeliana a Marx-contributo alla lettura dell’Ideologia tedesca
1979-1980 Luciana Pioli La crisi del marxismo, alcuni
nodi problematici
1979-1980 Grazia Patrizia Giorgi Sismondi, il marxismo e l’idea
di sviluppo
1980-1981 Roberto Pettenati Prospettive contemporanee sul
potere: Baudrillard, Foucault, Levy
1980-1981 Maria Cristina Preti il code de la communautè di
Théodore Dezamy
1980-1981 Stefania Colombari L’organisation du travail du
Louis Blanc
1982-1983 Maria Bau Fondamenti epistemologici della
critica di Popper allo storicismo
1982-1983 Mariella Pini Analisi di labour’s wrongs and
labour’s remedy di John F. Bray
1983-1984 Claudio Setti Analisi dell'”Exposition de
la doctrine de Saint-Simon, premièr année”
1983-1984 Loretta Cavellini Un foglio neobabuvista: la
Fraternitè
1983-1984 Anna Maria Mariani La morale anarchica di Piotr
Kropotkin
1983-1984 Enrico Garlaschelli M. Merleau-Ponty e la dialettica
1985-1986 Pier Luigi Utini Individuo e colpa in Fedor
Dostoevskij
1985-1986 Catia Francia Il bisogno di significato in
Peter L. Berger
1985-1986 Alessandra Sofisti Lutero e la riforma negli
scritti di Ludwing Feuerbach
1985-1986 Augusto Malerba Comunità e comunismo in Etienne
Cabel
1985-1986 Giovanni Meschi Caduta e rinascita dell’uomo
in Erich Fromm
1986-1987 M. Cristina Negrotti “Inquiry into the
principles of the distribution of wealth most conductive to human
happiness” di W. Thompson
1987-1988 Anna Maria Artoni Modelli etici nell’universo
assurdo di Albert Camus
1988-1989 Milena Lanfranchi L’altruismo tra etica e
psicanalisi da Stirner a Kohut
1988-1989 Rita Zanettini Rawls lettore di Kant:
l’autonomia degli agenti razionali
1989-1990 Roberta Rodolfi Sociologia della religione e
teologia in P.L. Berger
1989-1990 Maria Adelaide Lombardi La morale della simpatia in Adam
Smith
1989-1990 Rita Trascinelli La morale di Guyau
1989-1990 Isabella Moretti L’individualismo in Emile
Durkheim
1990-1991 Marina D’Ovidio F.Nietzsche e l’etica Kantiana
1991-1992 Greta Barbolini L’individualismo in Georg
Simmel
1991-1992 Mariangela Cantoni La filosofia della vita in
George Simmel
1991-1992 Anna Latorraca L’individualismo in Louis Dumont
1993-1994 Viviana Siclari Riformulazioni contemporanee dei
concetti di eudaimonia e phronesis
1993-1994 Elena Grigolato Percorsi per un’etica
dell’autenticità
1993-1994 Silvia Bocchi Alasdair Macintyre: La morale,
la razionalità e la tradizione
1993-1994 Ursula Bedogni L’etica sociale di Piotr A. Kropotkin
1994-1995 Antonella Paonessa L’Individualismo estetico
di Georg Simmel
1994-1995 Anna Maria Ricucci Il concetto di comunità
in Tonnies, Durkheim e Simmel
1994-1995 Federica Montevecchi Nietzsche e l’individuo.
Un indice ragionato
1995-1996 Ada Zanettti L’etica di Herbert Spencer
1995-1996 Teresa Paciariello La teoria della civilizzazione
di Norbert Elias
1995-1996 Simona Del Bono Max Stirner: Dal sacro
all’appropriazione dell’esistenza
1995-1996 Barbara Zagni Jean Marie Guyau e la religione
1995-1996 Carla Turini La teoria schopenhaueriana del
carattere empirico e intellegibile
1996-1997 Mariarita Cerri Volontà e intelletto nel
pensiero di Arthur Schopenhauer
1997-1998 Susanna Conni Individuo ed essenza umana nel
giovane Marx
1997-1998 Jacopo Della Porta La rivoluzione, tra storia
politica e riflessione filosofica
1997-1998 Eleonora Bartoli La malattia come strumento di
conoscenza. Origini e sviluppi del suo uso metaforico nella narrativa
italiana novecentesca
1997-1998 Sonia Spinoni Jean-Marie Guyau:L’anomia come
valore morale
1998-1999 Lavinia Pesci Individualismo e solidarietà
in Pierre Leroux
1998-1999 Ivana Fragassi L’etica di Agnes Heller
1999-2000 Andrea Zanrè L’ideale dello “spirito libero
nell’opera di F. Nietzsche
2000-2001 Greta Loschi Il “Traitè des vertus”
di Vladimir Jankélévitch
2002-2003 Diletta Rastelli Hannah Arendt: La compassione
2002-2003 Paola Melis L’etica di Zygmunt Bauman
2002-2003 Vanita Bruni La filosofia del lavoro:
da Hegel a U. Beck
2003-2004 Gaia Silvia Piccinini La questione dell’immortalità
nel pensiero di Jean-Marie Guyau
2003-2004 Serena Reverberi Maria Zambrano: la parola
racconta la vita
2003-2004 Lorenzo Pinardi Il concetto del lavoro
nell’anarchismo
2003-2004 Donatella Gorreta Dal rispetto alla reverenza per
la vita-Kant, Margalit, Schweitzer
2003-2004 Giovanni Di Francesco Herbert Marcuse: oltre la
civiltà repressiva
2004-2005 Benedetta Boni “Yo soy yo y mi circustancia”
L’individuo in Ortega y Gasset
2004-2005 Sara Piovani Scienza ed etica
in P.A. Kropotkin
2004-2005 Silvia Staderoli Schopenhauer e il pessimismo
2004-2005 Francesca Fanfoni Espansione della vita e volontà
di potenza: Nietzsche e Guyau
2004-2005 Enrica Gonella Kant, Bobbio e la pace oltre la
politica
2006-2007 Pietro Previtera Walter Benjamin-Tra marxismo e
messianesimo. Riflessioni sul concetto di storia
2006-2007 Valentina Gambaro Politica ed etica pratica. La
teoria della capacità e l’aristotelismo politico di M.C. Nussbaum
2006-2007 Jessica Fornasari Hannah Arendt interprete di Marx
2007-2008 Annamaria Balestrieri La legge individuale di Georg
Simmel
2007-2008 Vittoria Luppi Landauer e la rivoluzione
2007-2008 Carlo Guareschi Un approccio fenomenologico
al camminare come pratica estetica  in Thoreau
2007-2008 Antonino Mangano L’Islam a confronto con
l’occidente
2008-2009 Giorgia Guazzetti L’interpretazione di Dostoevskij
in Italia nel primo novecento
2008-2009 Simone Campanini Leopardi e Nietzsche
2008-2009 Matteo Galloni Identità e confine in Bauman
2008-2009 Maurizio Carenzi Georges Palante-
L’individualismo come sensibilità
2008-2009 Letizia Barantani Benessere ed equità nel pensiero
di Amartya Sen
2008-2009 Donatella Lombardini L’arte per la vita in Jean-Marie
Guyau
2009-2010 Francesco Contiguglia “il contributo di Aldous
Huxley alla riflessione sulla tecnica”
2009-2010 Massimo Sperindè Martin Buber: il rapporto
dell’io con se stesso e con gli altri
2009-2010 Marco Anzalone La felicità delle opere morali
di Kant